• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorso annuale
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • News
  • Contatti

Breganze

Sede: Breganze – Sala polifunzionale – via Gen. Maglietta – cel. 338 8123002
e-mail: unibreganze@gmail.com

L’Università adulti/anziani si attua in convenzione con il Comune di Breganze e in collaborazione con i Comuni di Sarcedo, di Lugo Vicentino e di Fara Vicentino

I corsi si tengono nei pomeriggi di lunedì e di venerdì dalle ore 15 alle ore 17, da ottobre a maggio.

Coordinamento locale: Maestro prof. Piero (coordinatore); Pasin Lucio, Minchio Eugenia, Battistello dott. Franco, Boseggia Luisella (staff locale).
Nel Comitato locale, oltre all’équipe di coordinamento e ai rappresentanti della Direzione centrale, sono sempre presenti il Sindaco e l’Assessore delegato.

L’attività è iniziata nell’aprile 1991, promossa dal Comune di Breganze, in convenzione con la Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza.

Gli iscritti all’Università adulti/anziani di Breganze provengono dal Comune e dal comprensorio.

 

Anno formativo 2024/2025

Lezione in aula ottobre 2024

 

Corsisti gennaio 2023

Albo d’oro

Quanti sono iscritti al 16° anno ed hanno maturato 270 crediti formativi, vengono inseriti nell’Albo d’Oro:

  • 15 marzo 2025 Brazzale Mario.
  • 20 settembre 2024 Carpanese Paolo, Sperotto Antonia.
  • 12 settembre 2023 Angonese Gabriella; Marozin Liliana.
  • 2 giugno 2020 Cristofari Maria Luisa; Gasparini Angela; Grendene Francesca Rosa.
  • 7 marzo 2019 Andolfatto Andreina Tapparello; Bonollo Bruno Angelo; La Torre Gigliola Mattana
  • 2 maggio 2018 Bozzetto Angelina; Canale Gualtiero; Comberlato Lidia; Costalunga Olinto; Crosara Elisa Lievore; Dal Santo Fiorito; Dalla Costa Bianca; Gasparini Antonia Zolin; Girelli Andriolo Adelma; Pauletto Loretta Brazzale; Postal Gina; Saugo Claudia Petullà; Sperotto Paola Miotti
  • 28 aprile 2017 Dalla Fontana Elisa
  • 23 aprile 2016 Bosio Maria; Crivellaro Giuliana; Grazian Giovanna Segalla; Zucchetti Piergiorgio
  • 30 aprile 2015 Benincà Attilia Campese
  • 29 aprile 2014 Corradin Ampelio; Zordan Vilma
  • 15 maggio 2013 Gasparotto Sonia Zanin ; Sperotto Caterina Valerio
  • 18 maggio 2012 Covolo Renata Pascale; Guerra Antonia Graziella; Saccardo Natalino
  • 05 maggio 2011 Bonollo Orsola Afra; Dal Carobbo Margherita; Dalla Costa Pierina; Frigo Flora Polga; Giuliani Caterina; Guadagnin Antonio; Marcante Maddalena; Pasin Angelina Cogo; Pigatto Italo; Re Ortensio; Santagiuliana Caterina; Tedesco Renato; Tescari Gabriella; Viero Teresa; Zanazzo Lucinda Re.
Prolusione 2023
A.A. 2021-2022
Il coro alla rassegna provinciale di Dueville 2019

 

Gagliardetto Breganze

 

 

Barra laterale primaria

  • Vicenza
    • Vicenza sede centrale
  • Cintura urbana
    • Creazzo
    • Torri di Quartesolo
    • Camisano Vicentino
    • Costabissara
    • Caldogno
    • Dueville
    • Monticello Conte Otto
    • Sandrigo
  • Area berica
    • Longare
    • Noventa Vicentina
  • Alto Vicentino
    • Schio
    • Thiene
    • Malo
    • Villaverla
    • Breganze
    • Santorso
  • Area Pedemontana
    • Bassano del Grappa
    • Cassola
    • Marostica
    • Asiago
  • Ovest vicentino
    • Montecchio Maggiore
    • Lonigo
    • Sovizzo
    • Arzignano
    • Chiampo
    • Valdagno
    • Cornedo
  • Padovano
    • Carmignano di Brenta

Footer

Univi

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it
Privacy policy

Social

© Copyright 2025 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Consenso ai cookies
Sul nostro sito utilizziamo cookies.
La chiusura del banner attraverso l’utilizzo del tasto rifiuta non ci consentirà l’utilizzo di cookie. Consulta l'informativa estesa per avere maggiori informazioni.
Puoi accettare tutti i cookie cliccando il pulsante “Accetta tutti”. Potrai comunque anche in seguito modificare le tue preferenze.
Leggi la nostra cookie policy
Personalizza i cookiesRifiuta tutti Accetta tutti
Gestisci

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti).
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)

Norme organizzative

L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:

  • personaggi dell’arte, storia e letteratura
  • civiltà e cultura di Paesi esteri
  • area scientifica
  • filone di attualità

La proposta è ricca ed articolata.

Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.

Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.

Norme organizzative

L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.

La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.

Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.

L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti, l’Università, al termine di ogni anno, rilascia un “attestato di partecipazione” a quanti hanno raggiunto 18 crediti ed un “diploma di merito” a quanti hanno maturato cinque anni di frequenza e 90 crediti.
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.